

Missione
Display & Design ETS Associazione Culturale, fondata nel 2024 da Maddalena d’Alfonso, Marco Introini, Giovanni Singarelli e Massimo Berardi, si impegna a promuovere la cultura del progetto, dell’architettura e dell’arte a livello nazionale e internazionale. Con una ventennale esperienza dei soci nell’organizzazione di mostre, programmazioni culturali, survey fotografiche, workshop, seminari e conferenze, l’associazione usa un approccio interdisciplinare per generare nuove strategie e pratiche sostenibili e inclusive a beneficio della collettività. L’associazione, con sede a Milano, si dedica alla promozione di svariate discipline culturali legate alle arti visive, dalla fotografia alla musica, valorizzando il patrimonio storico e il paesaggio come bene comune, sostenendo progetti artistici e architettonici. Tra gli obiettivi strategici vi sono la promozione della sostenibilità e l’uguaglianza di genere nel settore culturale, il favorire processi di inclusione sociale e avviare progetti legati alla non violenza, alla mediazione e alla pace.

Campi di attivita’
L’associazione nasce per perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed in particolare l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e/o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività turistiche. L'Associazione persegue i seguenti scopi:
-
Promuovere la cultura museografica e museologica, la cultura artistica, architettonica, fotografica, del design, del cinema, della musica, delle performance e delle arti minori, anche in forma interdisciplinare.
-
Promuovere il paesaggio come patrimonio comune e azioni nei territori di natura artistica, documentaristica e architettonica e la cultura del bene comune relativa al patrimonio storico-artistico.
-
Promuovere la cultura della sostenibilità nel mondo museale e della cultura - sia attraverso le azioni sia la filosofia del progetto -, la parità di genere la riduzione delle disuguaglianze nelle manifestazioni culturali e artistiche.
-
Promuovere la ricerca storica, moderna e contemporanea ad esse inerenti con mostre, pubblicazioni documentari e film, strumenti digitali ed ogni altro strumento, ed anche le attività intellettuali, creative e professionali legate ai soggetti e temi individuati in ambito nazionale ed internazionale.
-
Promuovere con survey, residenze, bandi e premi la cultura architettonica artistica e sociale delle città e dei territori e le varietà in essi inscritte.
-
Individuare e promuovere strumenti di crescita culturale, personale e professionale atte a contribuire al benessere e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, ampliare la conoscenza dei benefici che l’attività artistica e architettonica offre in tutti gli ambiti della vita.
-
Allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti, operatori sociali ed enti anche attraverso cicli di conferenza, workshop, laboratori e seminari.
-
Allargare gli orizzonti della cultura architettonica, artistica e museografica attraverso visite, viaggi e itinerari turistico-culturali.
-
Produrre riviste, giornali e pubblicazioni cartacee e on line ai fini della diffusione delle proprie attività.
-
Promuovere la digitalizzazione e l'uso delle tecnologie digitali nei campi dell’arte della museografia, dell’architettura e del design.
